Per discutere sul presente e sul futuro dell’amministrazione di sostegno

Si terrà domani, 18 febbraio, a Mestre-Venezia (ma sarà fruibile anche online), il convegno “Una luce per il futuro. L’amministrazione di sostegno nel Durante e Dopo di Noi”, organizzato dal Rotary Distretto 2060, per fare il punto su questo istituto di tutela, l’amministrazione di sostegno, introdotto in Italia dalla Legge 6/04. Il ricco programma dell’evento, sviluppato da autorevoli relatori e relatrici, proporrà per l’occasione una riflessione corale anche alla luce di una serie di criticità e abusi riscontrati nella fase applicativa della norma, come denunciato anche sulle nostre pagine

Uomo spinge una persona in carrozzinaSi terrà a Mestre-Venezia, nella mattinata di domani, 18 febbraio (ore 9), e sarà fruibile anche online, il convegno Una luce per il futuro. L’amministrazione di sostegno nel Durante e Dopo di Noi, organizzato dal Rotary Distretto 2060 (Friuli Venezia Giulia-Trentino Alto Adige Südtirol-Veneto), per fare il punto su questo istituto di tutela introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla Legge 6/04.
Il ricco programma di tale evento, sviluppato da autorevoli relatori e relatrici, proporrà per l’occasione una riflessione corale anche alla luce di una serie di criticità e abusi che sono stati riscontrati, e ancora si riscontrano, nella fase applicativa della Legge 6/04, come stiamo denunciando da qualche tempo anche sulle nostre pagine (si veda a tal proposito l’elenco dei contributi da noi recentemente pubblicati, nella colonnina qui a destra degli Articoli correlati, oltre a ricordare la campagna di sensibilizzazione denominata Se la tutela diventa ragnatela, promossa dall’Associazione Diritti alla Follia nel 2021).

L’incontro di Mestre si aprirà con l’intervento di Tiziana Agostini, governatrice del Distretto Rotary 2060 Nordest, nonché con la presentazione, da parte di Alberto Palmieri, presidente e direttore generale 2016-2017 del Distretto Rotary 2060, delle attività dedicate al tema dell’amministrazione di sostegno da parte del Gruppo Rotary Distretto 2060 impegnato sul “Durante e Dopo di Noi”.
A seguire interverranno Paolo Cendon, ordinario di Diritto Privato all’Università di Trieste e “padre” della Legge 6/04 (Il valore dell’amministrazione di sostegno: intervento online); Donata Pagetti Vivanti, membro del Comitato dei Garanti della FISH (Federazione Italiana Lotta per il Superamento dell’Handicap), già vicepresidente dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità (La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità oggi in Italia: intervento online); Silvia Franzoso, giudice tutelare del Tribunale di Venezia (L’attuale applicazione della Legge sull’amministrazione di sostegno: poteri e mansioni); Claudio Negrini, presidente dell’Associazione Martino-Rotary Club Pordenone (L’associazionismo di supporto all’amministrazione di sostegno: il caso di Pordenone); Sergio Silvestre, presidente dell’AIASS (Associazione Italiana Amministratori di Sostegno Solidali) (Altri esempi di associazionismo di supporto e dimensioni nel Friuli Venezia Giulia); suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità nella CEI (Conferenza Episcopale Italiana); Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (L’associazionismo nazionale per il Dopo di Noi); Maurizio Zerilli, presidente del Gruppo Rotary Distretto 2060 impegnato sul “Durante e Dopo di Noi”-Rotary Club Rovigo (L’impegno del Distretto Rotary 2060 sul tema dell’amministrazione di sostegno).
Successivamente è prevista una tavola rotonda, moderata da Pietro Rosa Gastaldo, presidente della Commissione Immagine del Distretto Rotary 2060, cui prenderanno parte Diego Vianello, presidente e direttore generale del Distretto Rotary 2020-2021, Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti FISH (intervento online), e i già menzionati Maurizio Zerilli e Silvia Franzoso.
Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Roberto Urbanis, presidente della Commissione Servizi Digitali del Distretto Rotary 2060-Rotary Club Bolzano (Durante e Dopo di Noi, un nuovo impegno per il Rotary). (Simona Lancioni)

L’incontro si terrà presso la sede dell’ente organizzatore (Via Piave, 202, Mestre-Venezia), ma sarà fruibile anche online, sulla piattaforma Zoom, attraverso questo link, oppure da smartphone, attraverso l’applicazione Zoom Mobile (ID riunione: 814 1028 0660). Per ogni ulteriore informazione: segreteria2022-2023@rotary2060.org.
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con una serie di riadattamenti dovuti al diverso contenitore, per gentile concessione.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo