Si rivolge alle persone con la malattia di Parkinson o ai loro caregiver, residenti nell’Area Metropolitana di Milano, il nuovo servizio gratuito di teleassistenza proposto dalla Confederazione Parkinson Italia, curato dalla network manager Silvia Farina, che ascolta le varie necessità, verificando i diritti esigibili dalle persone, nonché informando sui servizi pubblici e privati del loro territorio.
Usufruendo del servizio, inoltre, si potrà anche capire l’eventuale opportunità di accedere a quanto previsto dal progetto Servizi in Rete con cui Parkinson Italia affiancherà per tutto il 2023 un totale di 150 beneficiari, con un servizio di teleassistenza infermieristica specializzata e di presa in carico per i bisogni socio assistenziali. (S.B.)
Per ogni informazione e approfondimento: segreteria@parkinson-italia.it.
Articoli Correlati
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- Il Parkinson al tempo del Covid: una ricerca A causa dell’emergenza sanitaria, un’elevata percentuale di malati ha avuto difficoltà di accesso alle cure sanitarie. Da un punto di vista psicosociale, inoltre, una persona con Parkinson su due si…
- Teleassistenza infermieristica specializzata per le persone con il Parkinson Un’iniziativa di sostegno alle persone con malattia di Parkinson che vivono nelle Regioni d’Italia finora più colpite dall’emergenza coronavirus (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte), sarà attiva fino al 12…