Come segnala il Centro Studi Giuridici HandyLex della Federazione FISH, ci sono anche alcune importanti disposizioni riguardanti anche la disabilità all’interno della conversione in Legge 14/23 del Decreto Legge 198/22 (Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative), il cosiddetto “Decreto Milleproroghe 2023”.
Innanzitutto vi è il passaggio da biennale a triennale del Programma di azione per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, previsto per la prima volta dalla Legge 18/09, con cui l’Italia ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
È stato inoltre prorogato al 15 marzo 2024 il termine per l’adozione di uno o più Decreti Legislativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità, ai sensi della Legge Delega in materia di disabilità 227/21.
E infine è stata prorogata al 30 giugno prossimo la possibilità per i cosiddetti “lavoratori fragili” di svolgere la prestazione in smart working (“lavoro agile”), anche attraverso una diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, così come definite dai Contratti Collettivi di Lavoro vigenti e senza alcuna decurtazione della retribuzione. (S.B.)
Articoli Correlati
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…