Torneremo a parlare più diffusamente nei prossimi giorni dell’evento online in programma per il 28 marzo, in occasione del 65° anniversario dell’ANFFAS, quella che oggi è l’Associazione Nazionale Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, ma che sarà anche la XVI Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, promossa dalla stessa ANFFAS e dedicata quest’anno alla promozione di un dibattito sul tema della Transizione inclusiva dei servizi alla persona letta alla luce della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Accennando quindi in questa sede ai contenuti di quell’iniziativa, in programma online, come detto, dalle 9 alle 18 del 28 marzo (piattaforma Zoom, oltreché con diffusione in diretta nella pagina Facebook dell’ANFFAS Nazionale), va detto che la giornata sarà centrata, come suggerito sin dal titolo, sul tema dell’evoluzione in chiave inclusiva dei servizi alla persona, con particolare riguardo alle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, guardando anche alla sperimentazione di soluzioni altamente innovative e inclusive per l’abitare.
«A tal proposito – ricordano dall’ANFFAS – troveranno spazio le testimonianze delle nostre realtà associative che hanno dato vita o stanno per attivare, nell’ottica di cui sopra, progetti innovativi e inclusivi, unitamente alle iniziative più strettamente legate alla celebrazione della nostra importante ricorrenza. Il tutto con l’obiettivo di far conoscere sempre di più le tantissime attività svolte sul territorio, con l’obiettivo di demolire pregiudizi e stereotipi e fare cultura e sensibilizzazione sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@anffas.net.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…