Come segnala l’Associazione Tactile Vision, nell’àmbito della manifestazione torinese Biennale Democrazia (sezione Democrazia Diffusa), verrà proposto per sabato 25 marzo (ore 10.30 per bambini e bambine; ore 15 per gli adulti) a Villa della Regina (Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino) il laboratorio La cultura per tutti. La libertà di conoscere, incentrato sul tema dell’accessibilità museale.
«L’accesso alla cultura come diritto di tutte e tutti – sottolineano i promotori dell’iniziativa – implica di essere liberi di conoscere ed esplorare. E quale modo migliore di farlo, se non utilizzando tutti i nostri sensi? Il tatto, in particolare, porta con sé enormi potenzialità: è uno straordinario strumento di conoscenza alla portata di tutti noi». (S.B.)
L’attività laboratoriale del 25 marzo (con prenotazione obbligatoria scrivendo a drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it) sarà compresa nel biglietto d’ingresso a Villa della Regina (entrata gratuita per under 18 e per i possessori Abbonamento Musei).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Qualcosa di intangibile che ti manca Venticinque anni accanto a una figlia con gravissimi problemi di disabilità, con tutti i tempi della vita quotidiana letteralmente “irregimentati”, come «in una fionda, con l’elastico sempre tirato». Poi la…
- Il metodo Braille, un’invenzione resiliente come poche altre Il metodo Braille, che consente alle persone non vedenti di leggere e scrivere, è un’invenzione resiliente come poche altre. Nato nell’Ottocento, ha attraversato quasi duecento anni, modificandosi per seguire le…