![Biblioteca Provinciale di Salerno](https://superando.it/files/2023/03/biblioteca-provinciale-salerno.jpg)
Venerdì 31 marzo, numerosi giovani con autismo e/o disabilità cognitiva visiteranno la Biblioteca Provinciale di Salerno, che sta in particolare ospitando la mostra L’impronta e il filo, dedicata a librini a tiratura limitata stampati a mano, con caratteri mobili e torchi manuali. Nello specifico i partecipanti saranno guidati nella visita dal professor Gaetano Bevilacqua e avranno la possibilità di utilizzare il “tirabozze”, antico strumento tipografico che veniva utilizzato per imprimere le parole su carta.
L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Il Tulipano di Napoli e rientra nel programma Tulipano Art Friendly, modello di welfare culturale dei servizi di fruizione museale e delle attività laboratoriali che si rivolge a scuole, famiglie, associazioni, musei e operatori museali.
«Ormai da anni – spiega Giovanni Minucci, presidente del Tulipano – siamo impegnati nella costruzione di percorsi d’inclusione per persone con autismi e/o disabilità cognitiva attraverso l’arte e la cultura, all’insegna dello slogan Con Tutti e Per Tutti. Per tutti, perché ci rivolgiamo alle persone con le proprie differenze, nessuna esclusa. Con tutti, perché è anche un progetto di inserimento lavorativo».
«Questo nostro modello – aggiunge – vuole aprirsi a tutti i luoghi di cultura, non solo ai musei e ai siti archeologici, ma anche alle biblioteche e proprio per questo abbiamo deciso di organizzare questo nuovo appuntamento alla Biblioteca Provinciale di Salerno, sperando di avviare un nuovo percorso ricco di appuntamenti e attività». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@iltulipanocoop.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…