
Come avevamo segnalato nei giorni scorsi, tra le iniziative promosse in vista della XIV Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale del 4 Aprile, evento su cui avevamo ampiamente riferito a suo tempo, vi è stata anche la presentazione a Perugia, presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia, del nuovo modello organizzativo per l’Unità Spinale Unipolare della struttura umbra, che si pone l’obiettivo di diventare un vero e proprio esempio di innovazione nel settore, anche grazie al sostegno della FAIP (Federazione Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), organizzazione con la quale è stato sottoscritto per l’occasione un protocollo d’intesa.
«Questo accordo – ha dichiarato per l’occasione Vincenzo Falabella, presidente della FAIP – è un grande risultato e un obiettivo raggiunto, che auspicavamo da tempo, grazie al coinvolgimento di tutti gli attori oggi coinvolti. Si tratta di un punto di partenza fondamentale per rilanciare l’Unità Spinale Unipolare, sempre più rispondente ai bisogni delle persone con lesione del midollo spinale».
La struttura perugina deputata ad accogliere e a trattare persone con diagnosi di lesione midollare postraumatica e non traumatica intende dunque attivare un approccio multispecialistico e multiprofessionale in un’ottica di integrazione, per rispondere maggiormente ai bisogni di cura. Sarà un percorso avviato in via sperimentale, con l’obiettivo di potenziare la struttura, incrementando l’organico e ampliando le iniziative volte da una parte alla formazione, dall’altra alla ricerca.
Alla presentazione di Perugia, insieme a Falabella hanno partecipato Giuseppe De Filippis, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera e Paola Fioroni, vicepresidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria e presidente dell’Osservatorio Regionale sulla Disabilità. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteria@faiponline.it.
Articoli Correlati
- Nessuna persona con lesione midollare va più lasciata sola Sono circa 2.400, nel nostro Paese, i nuovi casi all’anno di lesioni midollari, ma appena 450 i posti letto disponibili e pochissime le Unità Spinali Unipolari, situate quasi tutti al…
- Persone con lesione al midollo spinale: garantire il pieno diritto di cittadinanza Due giornate di confronti e approfondimenti allo scopo di costruire azioni comuni e condivise per il rilancio delle Unità Spinali, con l’obiettivo di garantire finalmente il pieno diritto di cittadinanza…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…