
Per il nono anno consecutivo, il Parlamento Europeo ha avviato una procedura di selezione, nel quadro del Programma di Azioni Positive 2023, per consentire a persone con disabilità di lavorare nel proprio Segretariato Generale.
Ai candidati prescelti verranno offerti contratti di un anno, con possibilità di proroga, o, in alternativa, l’inserimento in un elenco di riserva, per l’assunzione in una fase successiva.
L’opportunità di inviare la propria candidatura è aperta a tutte le persone con disabilità dell’Unione Europea fino al 25 aprile prossimo. (S.B.)
Ringraziamo la FISH Friuli Venezia Giulia pe la segnalazione.
A questo link sono disponibili tutte le informazioni e gli approfondimenti sull’opportunità fornita dal Parlamento Europeo.
Articoli Correlati
- Presa in carico della disabilità, in Lombardia e altrove Si parte dalla Lombardia, per allargare il campo ad altre esperienze regionali di presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’analisi non certo semplice, per i…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Friuli Venezia Giulia: un convegno sulla riforma dei servizi e degli interventi Il percorso di aggiornamento che la Regione Friuli Venezia Giulia sta conducendo nel campo dell’integrazione sociosanitaria a favore delle persone con disabilità e le prospettive di sviluppo emergenti dall’approvazione della…