
«Esperienza multiculturale e policroma», come viene presentata nel proprio sito, DESIGN+SENSIBILE nasce nel 2018, per dedicarsi «alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano, valorizzando i singoli e la collettività, con l’obiettivo di rendere più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane».
Va quindi senz’altro guardato con interesse e attenzione il ciclo di incontri denominato Fragilità: Riflessioni sul Nostro Tempo, promosso appunto da DESIGN+SENSIBILE, presso la Fabbrica del Vapore di Milano, dal 20 al 22 aprile, nell’àmbito di Fuorisalone 2023, manifestazione legata alla Milano Design Week 2023.
Diritti umani, accessibilità, autonomia saranno solo alcuni tra i numerosi temi di cui si parlerà durante i vari incontri, per i quali rimandiamo Lettori e Lettrici al programma completo (a questo link).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…