Promuovere la cooperazione e la collaborazione tra i diversi attori e portatori d’interesse, favorendo una rete integrata tra tutti i soggetti pubblici, privati e del Terzo Settore; monitorare i processi operativi attivati a livello territoriale e provinciale dalle diverse iniziative a supporto dei caregiver; sensibilizzare la comunità sul ruolo, i bisogni, i diritti dei caregiver; sviluppare e ampliare la conoscenza del fenomeno del caregiving: sono le finalità del Laboratorio Caregiver Bergamo, recentemente istituito a seguito della sottoscrizione di un Accordo di Collaborazione tra la Regione Lombardia, l’ATS Bergamo (Agenzia di Tutela della Salute), le ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo Est e Bergamo Ovest (Aziende Socio Sanitarie Territoriale), il Collegio dei Sindaci, gli Ambiti Territoriali Sociali, Fondazioni, Organizzazioni Sindacali, Associazioni ed Enti del Terzo Settore (a questo link l’elenco dei soggetti aderenti), che a diverso titolo conducono da anni attività di supporto e sviluppo del welfare territoriale, focalizzando spesso le proprie risorse ed energie alla promozione di azioni a sostegno dei caregiver. (S.B.)
Ringraziamo Edvige Invernici per la segnalazione.
A questo link è disponibile il documento per aderire all’Accordo di Collaborazione che ha dato vita al Laboratorio Caregiver Bergamo e nei prossimi giorni anche le indicazioni per due workshop prossimamente previsti per il 22 maggio e il 6 giugno. Per ulteriori informazioni: caregiver@ats-bg.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…