La condizione delle persone con disabilità visive, associate a gravi disabilità di tipo sensoriale, psichico o fisico e con la frequente compresenza di patologie che possono essere più menomanti della stessa cecità: di questo si parlerà nel pomeriggio di giovedì 11 maggio all’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna (Via Castiglione, 71, ore 15), nel corso del convegno denominato Persone con disabilità plurime: quali le esigenze, quali le risposte possibili nella società e nella Chiesa del terzo millennio, organizzato dall’Arcidiocesi di Bologna, dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e dallo stesso Istituto Cavazza che ospiterà l’incontro.
Nello specifico verrà proposto un confronto pubblico tra esperti e operatori di Associazioni e Istituzioni impegnati nel settore, dando spazio anche alle testimonianze di alcune famiglie coinvolte dalla complessità di questi problemi. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno, insieme a un approfondimento sui contenuti dello stesso. Per ulteriori informazioni: comunicazione@movimentoapostolicociechi.it.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Movimento Apostolico Ciechi: "Essere pellegrini di speranza" Associazione di fedeli laici riconosciuta dalla Chiesa cattolica e dallo Stato italiano, che opera perché nella società e nella vita ecclesiale nessuno sia escluso e le persone con disabilità vi…
- Per “aprire gli occhi” a tanti bambini Curare una cataratta oppure comprare un paio di occhiali, fondamentali per corregge una miopia, è tuttora un’assoluta rarità in tanti Paesi. Oggi, 8 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, l’organizzazione non…