La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?: sarà questo il tema del 5° Convegno Nazionale sulla LIS (Lingua dei Segni Italiana), promosso per venerdì 11 e sabato 12 maggio ad Arcacavata di Rende (Cosenza), presso il Centro Congressi Andreatta, dall’ENS (Ente Nazionale Sordi) e dall’Università della Calabria, avvalendosi del patrocinio del Ministero per le Disabilità, della Regione e del Consiglio Regionale della Calabria, della Provincia di Cosenza e del Comune di Rende.
Durante la due giorni ci si proporrà di confrontarsi, approfondire e riflettere, per indagare la LIS da tutti gli approcci e le discipline possibili. (S.B.)
A questo link sono disponibili tutte le notizie e gli approfondimenti sul convegno dell’11 e 12 maggio. Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ens.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Le persone sorde siano protagoniste della loro vita Fa discutere l’opinione espressa su queste pagine da Paolo De Luca, che aveva giudicato come un segno di «regresso culturale» l’assunzione di una persona sorda madrelingua di LIS (Lingua Italiana…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…