Un’altra importante struttura culturale ha recentemente aderito al progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persona con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, promossa dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.
Si tratta della Fondazione Luigi Rovati di Milano, che a tal proposito ha dato il via a un percorso per adulti e bambini con disabilità intellettiva, alla scoperta delle collezioni del proprio Museo d’Arte, accompagnati da una guida cartacea disponibile in biglietteria o scaricabile (a questo link), per una visita in autonomia o in gruppo.
Frutto del lavoro dell’équipe impegnata ormai da tempo nel progetto Museo per tutti, la guida è disponibile nei formati Easy to Read (“facile da leggere e da comprendere) o in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), raccogliendo la storia della Fondazione Rovati e del palazzo che la ospita, la descrizione dell’edificio e una selezione di quattordici opere della collezione descritte in brevi schede, per permettere ai visitatori e ai loro accompagnatori di familiarizzare in anticipo con le opere stesse e con gli spazi museali. Sempre all’interno della guida, inoltre, sono descritte tutte le informazioni utili per accedere al museo, spostarsi al suo interno e poter usufruire dei servizi».
«La guida accessibile – sottolineano da L’abilità – diventa così uno strumento prezioso per preparare e per vivere un’esperienza di benessere all’interno del Museo d’Arte, in autonomia o con il proprio caregiver (genitore, insegnante, educatore), senza stress e insieme a tutti gli altri visitatori. Un’opportunità fondamentale, quindi, per garantire il diritto alla cultura e alla bellezzaa ciascun visitatore». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: comunicazione@labilita.org (Anna Tipaldi).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…