«Per noi questo momento è sempre molto emozionante perché, per la prima volta, i nostri gruppi di Musicoterapia Orchestrale a Metodo Esagramma® si uniscono, diventando una vera orchestra sinfonica. È un’occasione in cui i nostri allievi si espongono con un pubblico vasto, regalando i frutti del lavoro di tutto il triennio»: lo dicono dalla Fondazione Sequeri Esagramma, Centro di Clinica, Ricerca e Formazione nato nel 1983 a Milano, di cui il nostro giornale ha spesso avuto occasione di occuparsi, il cui scopo è quello di riabilitare il disagio psicofisico e sociale tramite le potenzialità della musica e che conta su numerosi “Centri Satellite”, totalmente autonomi, che operano seguendo le medesime metodologie.
Nel pomeriggio di sabato 20 maggio, dunque, al Cinema Teatro Orizzonte di Milano (Piazzale Damiano Chiesa, ore 16.30), vi sarà appunto il concerto per il saggio di fine triennio di Musicoterapia Orchestrale a Metodo Esagramma®, con l’esecuzione della Sinfonia n. 9 in mi minore di Antonín Dvořák, opera 95 (Il nuovo mondo). (S.B.)
Per ulteriori informazioni: info@esagramma.net.
Articoli Correlati
- Ciò che si impara in musica è imparato per sempre È questo uno dei motti che da trent’anni guidano il lavoro del Centro di clinica, ricerca e formazione per il disagio psichico e mentale Esagramma, che basa appunto la propria…
- Un Master in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva Offrire un inedito e poliedrico supporto formativo rispetto alle competenze di musicisti, psicologi, educatori, insegnanti e operatori socio-sanitari, per far sì che forniscano percorsi educativi e riabilitativi inclusivi di tipo…
- Esagramma protagonista all’Expo di Milano L’Orchestra Sinfonica nota a livello internazionale, composta da musicisti professionisti e persone con varie forme di disabilità e disagio, nata nell’àmbito dell’omonimo Centro di clinica, ricerca e formazione per il…