Nata per prendersi cura insieme e oltre le famiglie delle persone con disabilità intellettive, con disturbi del neurosviluppo, dello spettro autistico e del comportamento, la Fondazione Renato Piatti presenterà nella mattinata di venerdì 26 maggio (ore 11) i nuovi spazi presto operativi del proprio Centro Mafalda Luce di Milano (Via Bernardo Rucellai, 36), alla presenza di Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia e potendo contare anche su un video saluto della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli.
In occasione dell’incontro verrà in particolare affrontato il tema del fenomeno dell’autismo, in Italia e in Lombardia, e del bisogno sempre crescente che ha portato la Fondazione Piatti ad ampliare il proprio impegno rivolto ai bambini con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. È prevista inoltre anche la testimonianza della madre di un piccolo paziente seguito dal Centro Mafalda Luce, che quest’anno festeggia i primi dieci anni dal proprio avvio. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Valeria Longoni (valeria.longoni@atlantiscompany.it)
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…