Un convegno per ripercorrere la storia la propria storia, tra interventi e testimonianze, un pranzo affidato alla Cooperativa Agricoltura Capodarco e un momento dedicato alle scuole di Formello, Riano e Castelnuovo di Porto, che presenteranno alcuni lavori sui temi della disabilità e dell’inclusione. E ancora, varie attività di intrattenimento, stand di laboratori di collage e falegnameria, esibizioni di judo dei giovani dei Centri Diurni Socioriabilitativi di Formello, Riano e Fiano Romano del Consorzio Valle del Tevere, la danza del Centro Dimensione Danza, il coro dei ragazzi dell’Associazione Spazio Eira 2.0 di Civitavecchia, per concludere in serata con un concerto del noto gruppo dei Ladri di Carrozzelle.
Sarà tutto questo, domenica 28 maggio a Formello (Roma), la giornata di festa promossa dall’Associazione Vitalba, per celebrare degnamente un importante traguardo, ovvero venticinque anni di presenza attiva e impegno a favore delle persone con disabilità nel territorio del Distretto Sociosanitario RM4.4. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: info@vitalba.it.
Articoli Correlati
- L’agricoltura sociale, che fa bene alla comunità e all’ambiente Per “agricoltura sociale” si intende segnatamente una pluralità di esperienze che integrano l’attività agricola con progetti di carattere socio-sanitario, educativo, di formazione e inserimento occupazionale. Ne beneficiano principalmente persone con…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…