Recentemente è stato inaugurato un nuovo percorso basato sul metodo DescriVedendo, iniziativa promossa dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, come l’abbiamo spesso definito in diverse occasioni sulle nostre pagine. Ad essere coinvolta, in questo caso, è stata la Pinacoteca Ambrosiana, ovvero il più antico museo di Milano, grazie anche al finanziamento della Fondazione Maurizio Fragiacomo.
Il progetto prevede tra l’altro, a partire dal 27 maggio scorso, un ciclo di visite guidate gratuite per tutti e incluse nel biglietto d’ingresso ridotto (dopo il 27 maggio, il 17 giugno, il 16 e 24 settembre, il 14 ottobre, il 18 novembre e il 2 dicembre), condotte da persone appositamente formate all’accoglienza delle persone con disabili visiva e sulle linee guida di DescriVedendo.
Nel museo, dunque, si troveranno i relativi QRCode attraverso cui accedere alle descrizioni certificate di quelle che vengono considerate vere e proprie “meraviglie” della Pinacoteca Ambrosiana, ovvero la Canestra di frutta di Caravaggio, il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, Il bacio di Francesco Hayez e il Ritratto di musico di Leonardo da Vinci.
Si potrà inoltre accedere al Testo guida per l’orientamento, prezioso strumento di consultazione con indicazioni guidate “passo-passo” lungo il percorso del museo, con la segnalazione di eventuali ostacoli architettonici e percettivi, il tutto utilizzabile anche in autonomia. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore, ampio approfondimento. Per altre informazioni: Rosa Garofalo (rgarofalo@subvedenti.it).
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Continua a produrre accessibilità culturale il progetto "DescriVedendo" Tre appuntamenti di grande sostanza, domani, 5 maggio, e dopodomani, venerdì 6, caratterizzeranno la presenza dell’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) alla manifestazione milanese “Civil Week Vivere 2022”, con il proprio consolidato…
- Accessibilità e musei: didattica inclusiva al Castello Sforzesco di Milano Si concluderà domani, 5 dicembre, al Castello Sforzesco di Milano, la seconda edizione di “DescriVedendo ArtisticaMENTE. Vedere l’arte con gli occhi della mente”, ciclo di incontri promossi dall’ANS (Associazione Nazionale…