
Sarà Agosto a Osage County di Tracy Letts, commedia vincitrice nel 2008 del Premio Pulitzer e dalla quale è stato tratto il film I segreti di Osage County, a concludere la stagione 2022-2023 dedicata all’accessibilità dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, percorso da noi regolarmente seguito, che è stato ideato e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento.
Il tutto accadrà da martedì 30 maggio a domenica 4 giugno, al Teatro Carignano di Torino, con le repliche dello spettacolo diretto e interpretato da Filippo Dini, con un cast di attori e attrici tra cui Giuliana De Sio e Manuela Mandracchia. Come nei mesi precedenti, sarà possibile assistervi con il supporto di sovratitoli in italiano, in inglese e in italiano semplificato con descrizione dei suoni, che potranno essere selezionati e letti attraverso l’uso di dispositivi forniti direttamente dal Teatro, ovvero smart-glasses (occhiali smart) e tablet.
È prevista inoltre ogni sera anche la trasmissione in sala di una breve audiointroduzione e per la prima volta verrà testata l’audiodescrizione per tutta la durata dello spettacolo, fruibile attraverso smartphone, sempre messi a disposizione dal teatro.
E ancora, nel pomeriggio di mercoledì 31 maggio (ore 18) vi sarà il tradizionale tour descrittivo e tattile sul palcoscenico, a partecipazione gratuita, in compagnia del regista e degli attori (previa prenotazione, scrivendo a: accessibilita@teatrostabiletorino.it).
Da ricordare infine che in una specifica sezione del sito internet del Teatro Stabile (a questo link), predisposto per la lettura da parte di applicazioni screen reader e con un plug-in facilitante, oltreché sulla app del Teatro stesso, sono disponibili materiali di supporto realizzati ad hoc, consultabili prima della fruizione dello spettacolo, ossia un video di approfondimento con audio, sottotitoli in italiano e in LIS (Lingua dei Segni Italiana), nonché una scheda di presentazione dello spettacolo e un’ulteriore scheda con la trama semplificata.
«Rendere accessibili le proprie produzioni in modo continuativo – sottolineano ancora una volta dal Teatro Stabile di Torino -, integrando una nuova procedura in modo strutturale all’interno dell’attività del Teatro, costituisce un’opportunità preziosa per costruire un modello che potrà, in futuro, essere replicato e applicato da altre istituzioni». (S.B.)
A questo link è disponibile un approfondimento sullo spettacolo Agosto a Osage County. A quest’altro link, nella colonnina a destra del nostro articolo Anche la rappresentazione di “Ghiaccio” sarà resa accessibile a Torino, vi è l’elenco degli altri contributi da noi dedicati alle iniziative del Teatro Stabile di Torino all’insegna dell’accessibilità. Per ogni ulteriore informazione: accessibilita@teatrostabiletorino.it (Irene Di Chiaro).
Articoli Correlati
- I diritti della "terza nazione del mondo": una consapevolezza che cresce Come procede nel mondo la consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità, coloro che, presi tutti assieme, del mondo costituiscono “la terza nazione”, citando il titolo di un libro di…
- I Protocolli Opzionali delle Convenzioni ONU e le donne con disabilità Una volta ratificati dai vari Stati, i Protocolli Opzionali delle Convenzioni ONU consentono di presentare ai Comitati delle Nazioni Unite che ne monitorano l’attuazione di ricevere anche ricorsi individuali –…
- La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità quindici anni dopo Quindici anni da quel 13 dicembre 2006 in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò in via definitiva il testo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, primo…