Nato a Palermo, a seguito di una convenzione tra l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, l’Autorità Garante della Persona con Disabilità presso la Regione stessa e l’Ente di Terzo Settore Ufficio Nazionale del Garante della Persone Disabile, il Centro di Ascolto Telefono D si pone l’obiettivo di ascoltare e accogliere i bisogni delle persone con disabilità e di fornire informazioni di base, utili nella materia di riferimento.
Nella mattinata di mercoledì 31 maggio il Centro incontrerà le Associazioni presso la sede dell’Associazione Aquile di Palermo (Via Principe di Palagonia, 82, Palermo, ore 10-12), ma con la possibilità di partecipare anche da remoto. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma dell’incontro. Per ricevere il link di collegamento e per ogni ulteriore informazione: centrodiascoltotelefonod@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…