«Siamo onorati per questo riconoscimento al nostro impegno quotidiano in favore delle persone con disabilità, per tutelarne i diritti e promuovere l’inclusione sociale. Un riconoscimento che al tempo stesso rappresenta uno stimolo a continuare al meglio nel nostro lavoro, perché le sfide aperte sono ancora molte, a partire dalla promozione del diritto alla vita indipendente dal contrasto alle barriere ambientali»: lo hanno detto Alessandro Manfredi ed Enrico Mantegazza, presidente e vicepresidente della LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ritirando il Premio Rosa Camuna, alta onorificenza assegnata dalla Regione Lombardia.
Nella stessa occasione una menzione è andata anche all’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), «per i suoi 40 anni di attività che l’hanno vista coraggiosamente al fianco di migliaia di famiglie che convivono con una grave malattia come la SLA». «È un riconoscimento importante – ha dichiarato Fulvia Massimelli, presidente dell’AISLA –, un riconoscimento anche alla nostra storia, la quale dimostra che essere fragili non significa essere deboli e che insieme è possibile, senza abdicare, contribuire allo stato sociale per un futuro sempre più inclusivo». (S.B.)
A questo e a questo link sono disponibili due testi di approfondimento, dedicati rispettivamente alla LEDHA e all’AISLA. Per altre informazioni: ufficiostampa@ledha.it; ufficiostampa@aisla.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…