«Dopo molti anni e tante polemiche – riferisce l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) – sembra ultimato il nuovissimo grattacielo edificato dalla Regione Piemonte in zona Lingotto di Torino, per riunire in un’unica sede tutti i principali uffici e Assessorati dell’Ente Locale. Il sindacato CGIL ha tuttavia diffuso un allarmante comunicato nel quale denuncia parecchie carenze sul piano dell’accessibilità per le persone con disabilità. Molti spazi, infatti, risulterebbero per lo meno difficoltosi per chi è in sedia a rotelle, mentre per le persone con disabilità visiva, l’organizzazione sindacale ha rilevato criticità nell’uso degli ascensori con sistema di prenotazione touch, oltre alla mancanza di bollatrici parlanti e scarsità di piste tattili in alcuni piani dell’edificio».
«Da parte nostra – sottolineano dalla stessa Associazione APRI – ci riserviamo di effettuare quanto prima un sopralluogo di persona, per renderci meglio conto della situazione reale». (S.B.)
Articoli Correlati
- La sedia a rotelle dall’antica Grecia alla handbike «Forse la prima persona con disabilità ad avere assaporato un po’ di autonomia con una sorta di sedia a rotelle fu un abitante dell’antica Grecia nel VI secolo avanti Cristo,…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Tecnologia e sedie a rotelle, la ricerca non si ferma Carrozzine “amiche dell’ambiente”, sedie a rotelle che “ti ascoltano”, che si autobilanciano e che “si indossano”: sono nuovi ausili che arrivano da imprese giovani, ad alto contenuto tecnologico e forti…