«Vogliamo approfittare dell’occasione legata alla pubblicazione della settecentesima scheda del nostro Osservatorio Scolastico, per ringraziare sentitamente l’avvocato Salvatore Nocera, riferimento di grande spessore culturale e professionale sul tema della normativa sull’inclusione scolastica del nostro Paese, che da ben venticinque anni collabora con la nostra Associazione, avendo fatto nascere lo stesso Osservatorio Scolastico nel 1998, insieme a Paola Gherardini»: lo dicono dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), con parole che non possiamo non accogliere con grande piacere, se è vero che Salvatore “Tillo” Nocera è una delle firme più costanti e apprezzate anche di «Superando.it», sin dalla nascita del nostro giornale nel 2005 (a questo link si può rintracciare l’elenco dei suoi innumerevoli contributi).
«In questi tanti anni – aggiungono dall’AIPD – sono migliaia le famiglie e le scuole che hanno letto le sue schede sul nostro sito o hanno ricevuto la sua consulenza». «La sua competenza – sottolinea Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD – ha fornito strumenti utilissimi alle famiglie e agli operatori scolastici a sostegno di una scuola sempre più inclusiva e le sue schede sono sempre state un vero “fiore all’occhiello” per l’AIPD».
«Quest’anno – concludono dall’Associazione – l’avvocato Nocera ha lasciato la sua attività di consulenza formale con la nostra Associazione, “per sopraggiunti limiti di età”, ma ha assicurato la sua disponibilità a continuare a collaborare con il nostro servizio a titolo volontario, e anche di questo gli siamo profondamente grati». (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…