È nata nel 1998 con l’obiettivo di affiancare l’Unità Spinale Unipolare dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, nel delicato compito di riabilitazione globale della persona con lesione al midollo spinale, integrando il percorso della riabilitazione stessa e sostenendo il reparto con nuove tecnologie. È l’AUS Niguarda, ove AUS sta per Associazione Unità Spinale, che sin dalla sua costituzione lavora per la cura, la salute e il benessere della persona, rappresentando una delle prime esperienze nel nostro Paese di approccio globale al problema delle lesioni midollari. L’Associazione collabora inoltre con il Centro Spazio Vita Niguarda, operativo dal 2015, promuovendo il reinserimento sociale, familiare e lavorativo delle persone.
Questo 2023, dunque, coincide con un importante traguardo, quello cioè dei 25 anni dalla propria fondazione, un anniversario da celevrare degnamente, come accadrà martedì 20 giugno, con l’evento denominato appunto 25 anni insieme!, dedicato a tutti i pazienti, familiari, soci, operatori e amici, una festa che nel pomeriggio, dalle 16 in poi, prevede tra l’altro la mostra 25 anni di AUS, sportelli informativi aperti, una passeggiata con l’esoscheletro e molto altro ancora. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: segreteria@ausniguarda.it.
Articoli Correlati
- Vent’anni dopo: quanto è cresciuta l’Associazione Unità Spinale Niguarda! «Anche dopo la realizzazione dell’Unità Spinale, l’AUS Niguarda ha diffuso una cultura della lesione midollare improntata sul rispetto della persona che vive questa grave disabilità, senza mai perdere di vista,…
- Persone con lesione al midollo spinale: garantire il pieno diritto di cittadinanza Due giornate di confronti e approfondimenti allo scopo di costruire azioni comuni e condivise per il rilancio delle Unità Spinali, con l’obiettivo di garantire finalmente il pieno diritto di cittadinanza…
- Una serie di misure a sostegno delle persone con lesione al midollo spinale Presentiamo il documento prodotto dalla Federazione FAIP, le cui proposte «rispondono alla richiesta di “cittadinanza piena e integrale” delle persone con lesione al midollo spinale, delle loro famiglie e dei…