Una serie di incontri per far conoscere al meglio i vari aspetti legati alla disabilità visiva, aperti ad operatori del sociale, insegnanti, volontari e famiglie: è la proposta dell’ANFAMIV di Udine (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive) che è stato avviato il 27 giugno presso la sede dell’Associazione (Viale Diaz, 60/a, Udine) e che proseguirà fino al 24 agosto, consentendo anche di partecipare a singoli incontri.
Durante tutta l’attività formativa, inoltre, sarà possibile anche operare in affiancamento a persone con disabilità visive. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del percorso formativo cui si potrà partecipare gratuitamente (ma sarà gradita una libera offerta per i materiali utilizzati). Per ulteriori informazioni: anfamiv@email.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…