Impegnata da oltre vent’anni a rendere il mondo del lavoro più inclusivo, in base a princìpi di pari opportunità e non discriminazione, la Fondazione Adecco di Milano lo fa anche con progetti quale #Coloriamolinvisibile, promosso in collaborazione con l’Associazione DIESIS e che ha come scopo principale quello di favorire l’inserimento nel mondo professionale di persone con disturbo dello spettro autistico.
Tale iniziativa sarà al centro dell’incontro denominato Coloriamo l’invisibile: insieme contro il pregiudizio, in programma per il pomeriggio di giovedì 22 giugno a Milano (presso Mosso, Via Mosso, 3, ore 17), durante il quale gli ospiti dell’evento, protagonisti del progetto, cercheranno di rispondere a domande come “Cosa significa, per i giovani coinvolti, entrare nel mondo del lavoro?”, “Quale ruolo giocano le aziende in questo processo di inclusione?”, “Quali difficoltà si possono incontrare e come si può, insieme, superarle?”. Il tutto nel corso di un incontro voluto anche e soprattutto per fare luce su alcuni dei luoghi comuni più diffusi sull’autismo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: pressoffice@aevagency.it.
Articoli Correlati
- Il diesis che aumenta le potenzialità di una nota (e quelle di chi ha l’autismo) In musica il diesis è un’alterazione che aumenta il valore della nota di un semitono, amplificandone le potenzialità all’interno di una composizione insieme alle altre note. DIESIS sta però anche…
- Un ponte verso il mondo Crescono l’interesse e il favore - sia da parte dei giovani coinvolti che delle famiglie - per i weekend e le brevi vacanze da trascorrere a Casa Riccardo, struttura situata…
- Prima di tutto il diritto all’autodeterminazione e ad un abitare dignitoso Le riflessioni di Veronica Asara, presidente dell’Associazione SensibilMente di Olbia, riferite al progetto interregionale “Meglio accogliere, accogliere meglio: qualificare la rete di strutture residenziali e semiresidenziali per le persone con…