
L’architettura in stile gotico è un unicum per Roma, la realizzazione risale al 1280 ed è opera dei frati domenicani Fra Sisto e Fra Ristoro, gli stessi che hanno progettato Santa Maria Novella a Firenze. Stiamo parlando della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, l’ultimo gioiello audiodescritto nell’àmbito di Talking Italy©, l’innovativo e apprezzabile progetto dell’Associazione Blindsight Project, finalizzato a rendere l’arte accessibile alle persone con disabilità visive.
«La Basilica di Santa Maria sopra Minerva sorge su una precedente area sacra romana, dove erano presenti il Tempio di Iside e il Tempio di Serapide, ma prende tale nome perché per molto tempo si pensò che la Basilica sorgesse sul Minervum, il Tempio di Minerva Calcidica, poi individuato altrove», si legge nella pagina che ospita l’audiodescrizione disponibile a questo link.
Al suo interno, oltre alla Basilica vera e propria, è possibile “visitare” anche la Cappella Carafa, il Cristo Redentore o Cristo di Minerva, e il Cenotafio di Suor Maria Raggi.
Per realizzare le audiodescrizioni Blindsight Project si è servita della professionalità di Alessandra Paganelli e Sonia Secchi, che hanno curato i testi, e di Ludovica Marineo, che ha prestato la voce.
Ad oggi, dunque, nell’àmbito del progetto Talking Italy© sono disponibili le audiodescrizioni di due complessi del territorio di Viterbo – il Parco dei Mostri di Bomarzo e l’Antiquarium di Sutri –, e di tre opere romane, il Complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza, la Chiesa di San Luigi dei Francesi, e, appunto, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva. (Simona Lancioni)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@blindsight.eu.
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con alcuni riadattamenti dovuti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- "Michelangelo audiodescritto", a cura di Blindsight Project In occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, che ricorreva il 6 marzo scorso, l’Associazione Blindsight Project ha arricchito il proprio progetto “Talking-Italy©”, fornendo le audiodescrizioni di alcune delle opere…
- Blindsight Project: assistenza a tutto tondo per "contagiare" all'inclusione e alla democrazia «Da questa mia chiacchierata con Laura Raffaeli – scrive Savio Tanzi – ho capito che Blindsight Project, l’Associazione da lei fondata, merita prima di tutto un’attenzione a tutto tondo, perché…
- Anche Villa d’Este di Tivoli diventa accessibile a chi ha una disabilità visiva Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2001, Villa d’Este di Tivoli (Roma) e il suo giardino si connotano come uno dei complessi più rappresentativi e raffinati della cultura rinascimentale. Grazie ora…