Nonostante gli ingenti danni subiti a causa dell’alluvione che ha colpito in maggio l’Emilia Romagna, il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna) ha riavviato la propria attività tecnico-sanitaria, dopo un periodo di chiusura forzata durato poco più di un mese.
«Grazie alla fattiva e tempestiva collaborazione di tutte le strutture dell’INAIL – dichiara Giorgio Soluri, direttore centrale dell’Assistenza Protesica e della Riabilitazione – abbiamo potuto far fronte in tempi rapidi a grandi criticità. Attualmente, infatti, sono state riattivate alcune prestazioni protesiche ambulatoriali, alle quali si aggiungeranno nelle prossime settimane tutte le altre tipologie di prestazioni per la presa in carico dei nostri assistiti, man mano che saranno completati gli interventi in corso per il ripristino di tutti gli ambienti destinati al servizio protesico-riabilitativo. In tal senso, un sentito ringraziamento, nel momento della ripartenza, va a tutti coloro, anzitutto gli assistiti, che hanno manifestato la loro solidarietà e vicinanza al nostro Centro Protesi». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Area Comunicazione Istituzionale – Ufficio Stampa (Simona Amadesi), s.amadesi@inail.it.
Articoli Correlati
- Tempo di paraciclismo "kneeler" Ad un anno dall’avvio di una proficua collaborazione tra il Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (Bologna) e l’atleta Alex Zanardi, con la sua Società Sportiva Obiettivo 3, è…
- Sterilizzazione forzata delle persone con disabilità: nemmeno l’Italia è assolta La sterilizzazione forzata è una forma invasiva di violenza che distrugge la vita delle vittime, porta a traumi permanenti e mette in discussione la capacità delle persone con disabilità, in…
- Protesi di arto superiore: una nuova sfida È quella lanciata dal Centro Protesi INAIL, con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, per sviluppare il controllo di una protesi di mano capace di restituire la sensibilità perduta e anche…