Come si legge in un recente articolo di Liana Ayres, pubblicato dalla testata «Cavallo Magazine», la stampa specializzata scientifica internazionale ha pubblicato nei giorni scorsi uno studio condotto dal Centro per le Scienze Comportamentali e di Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità e dal Laboratorio di Etologia Sperimentale e Comparata dell’Università Sorbona di Parigi, in cui si torna a parlare dell’utilità del cavallo in relazione al disturbo dello spettro autistico, indicando che gli effetti positivi delle terapie assistite con questo animale potrebbero crescere con la continuità nel tempo di tale pratica.
«Essendo in grado di stimolare i domìni fisici, sociali e cognitivi e svolgendosi all’aperto – si legge tra l’altro nell’articolo – le attività con i cavalli hanno un grande potenziale e si integrano bene nel piano riabilitativo generale dei bambini e delle bambine con disturbo dello spettro autistico» (S.B.)
Lo studio di cui si parla nella presente nota è disponibile (in inglese) a questo link.
Ringraziamo per la segnalazione il Centro Informare un’h.
Articoli Correlati
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Disabilità neuromotorie e trattamenti con gli animali Cavalli, cani e anche asini: gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) possono rivelarsi come preziosi trattamenti di carattere sanitario, in grado di attivare risposte emotive, percettive e sensoriali nuove,…
- Pet therapy e dintorni, viaggio alla scoperta del rapporto uomo-animale Da sempre l’uomo sa che la vicinanza di un animale genera benefìci psicofisici e se in principio era una convinzione empirica o basata su credenze popolari, lentamente questo tipo di…