
In occasione del centenario del celeberrimo Arena di Verona Opera Festival, storico evento dedicato all’opera lirica, la Fondazione Arena e la multinazionale Müller hanno dato vita a un progetto all’insegna dell’accessibilità, fatto di trailer accessibili, programmi di sala digitali, percorsi multisensoriali e 1.500 biglietti in più per persone con disabilità motoria, che dal 20 luglio al 19 agosto, riguarderà un totale di dieci repliche delle opere Aida, La Traviata, Nabucco e Rigoletto.
Coordinato dalla professoressa Elena Di Giovanni, con il supporto della professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, il programma prevede, nel dettaglio delle proposte, che nelle dieci serate dedicate all’iniziativa, le opere siano precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti, previa prenotazione.
Ogni recita sarà inoltre introdotta da un trailer accessibile (in italiano e in inglese, con sottotitoli, voce, traduzione in Lingua dei Segni Italiana e Internazionale, audiodescrizione delle immagini) e dotata, durante la rappresentazione, sia di audiodescrizione dal vivo che di sottotitoli per persone con disabilità uditiva.
Altra novità assoluta, poi, la possibilità per tutti gli spettatori di accedere ai programmi di sala digitali, strumenti che, replicando la grafica e la struttura dei classici programmi di sala cartacei (con sinossi, note di regia, foto e informazioni sugli spettacoli), offrono testi semplificati con caratteri modificabili e ingrandibili, immagini e bozzetti di scena con audio descrizione (per persone cieche e ipovedenti), uso del linguaggio Easy To Read (facile da leggere e da comprendere) e testi tradotti nella lingua dei segni (italiana e internazionale). (S.B.)
Per approfondire, accedere a questo link. Per ulteriori informazioni: ufficio.stampa@arenadiverona.it.
Articoli Correlati
- All’Arena, libero di comportarmi come gli altri «In quell’emozionante serata all'Arena di Verona - scrive Simone Fanti - per la rappresentazione della “Traviata” di Verdi, ho vissuto un momento di vera inclusione, libero di comportarmi come gli…
- La seconda edizione di "Arena per Tutti", con tante proposte in più Dopo il successo ottenuto lo scorso anno dal progetto all’insegna dell’accessibilità “Arena per Tutti”, lanciato in occasione del centenario del celeberrimo “Arena di Verona Opera Festival”, storico evento dedicato all’opera…
- Riconosciuta la libertà di godere di un concerto senza essere discriminati «Alziamo la voce per la libertà di divertimento», aveva scritto su queste stesse pagine Sofia Righetti, donna con disabilità motoria, denunciando la discriminazione vissuta in occasione di un concerto all’Arena…