
La Fondazione Forum di Omegna sul Lago d’Orta ha approvato un progetto presentato dalla Sezione del Verbano-Cusio-Ossola dell’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), denominato Le favole coi sensi, tramite il quale si punta a realizzare un percorso al buio lungo il quale ricostruire alcuni racconti di Gianni Rodari, il celebre scrittore, pedagogista, giornalista e poeta nato proprio a Omegna nel 1920, il tutto attraverso l’esplorazione tattile di una serie di personaggi e oggetti.
In una prima fase dell’iniziativa si punterà dunque all’ìdentificazione dei racconti di Rodari da rappresentare e successivamente verranno avviati i lavori di allestimento. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: apri@ipovedenti.it.
Articoli Correlati
- Una palestra di autonomia per ragazzi sul Lago d’Orta Il Lago d’Orta, in Piemonte, ha ospitato l’“Adventure Camp”, campo estivo per una ventina di ragazzi sia con disabilità fisica, sia “normodotati”, tra i 10 e i 16 anni, provenienti…
- Lago d'Orta: rispettare l'ambiente e l'accessibilità È quanto si propone la Comunità Montana Cusio Mottarone, nella Provincia del Verbano Cusio Ossola, con il progetto "Natura e spirito", che punta alla rete dei sentieri naturalistici, per realizzare…
- Handicappoteca: e che le muse delle arti abbiano pietà… E questa volta - se possibile - si è ulteriormente superato Gianni Minasso, con la sua nuova incursione nella rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta…