Nel pomeriggio di giovedì 7 settembre (ore 18), la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone festeggerà il raggiungimento del tetto del proprio nuovo fabbricato, che sta costruendo e che ospiterà l’Unità di Urgenza e Prevenzione per l’Autismo e la soprastante casa modello per il “Dopo di Noi”, il tutto in un anno come questo che coincide con il venticinquesimo anniversario dalla nascita di tale organizzazione.
«In molti – sottolineano dalla Direzione della Fondazione -, hanno creduto a questo progetto: enti pubblici e privati, associazioni e privati cittadini hanno donato e deliberato delle risorse. Far vedere a tutti come sono state impiegate e come saranno impiegate è fondamentale, se si vuole mantenere saldo un rapporto fiduciario tra chi dona e chi riceve la donazione».
«Quando la struttura sarà terminata – viene poi spiegato – avremo a Pordenone un piccolo centro medico dedicato, che si interfaccerà con l’Ospedale Civile per la cura e la prevenzione della salute delle persone con autismo, salute spesso trascurata per le difficoltà che pazienti, famiglie e sanitari trovano nel sottoporre la persona anche a banali esami. Sarà un presidio per il territorio, ma anche per l’intera Regione e non solo. In questa prospettiva sono stati predisposti nella struttura anche spazi per i familiari e i caregiver non residenti nel territorio che accompagneranno la persona bisognosa di cura. Sopra l’Unità di Urgenza sarà poi operante una casa modello per il “Dopo di Noi”, rivolta a cinque persone, che potrà essere di riferimento per tutti coloro che vorranno replicare un tipo di residenza a misura di persona con autismo». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…