Mia figlia con disabilità frequenta la quinta elementare in un Istituto Comprensivo di Roma e non è in grado di comunicare, se non viene supportata da una figura specialistica quale l’assistente all’autonomia e alla comunicazione che la conosce molto bene. Anche un solo giorno di ritardo costituisce per lei un grande danno, oltreché un grave limite alla sua capacità di comunicare.
Quest’anno, poi, per mia figlia è ancora più importante che la sua assistente sia presente sin dagli inizi, perché si trova ad affrontare un nuovo anno senza i suoi compagni e in una classe nuova.
Ad oggi, purtroppo, quell’assistente all’autonomia e alla comunicazione non è ancora entrata in servizio e ritengo non sia ammissibile che ogni anno si debbano sollecitare le Istituzioni preposte – senza per altro ricevere ancora risposta – per richiedere un diritto.
La scuola di mia figlia ha fatto pienamente il proprio dovere, inviando come sempre tutto per tempo e mi chiedo come mai ancora non parta un servizio fondamentale, previsto dalla Legge 104/92. Tutte le figure professionali, infatti, devono essere presenti sin dal primo giorno di scuola, come stabilisce il PEI (Piano Educativo Individualizzato).
Sui diritti fondamentali di mia figlia non posso e non voglio transigere. Mi auguro quindi che quanto prima abbia ciò che le spetta, perché lei non ha tempo di aspettare questa folle burocrazia cui le nostre famiglie con disabilità devono sin troppo spesso sottostare.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L’inclusione riguarda tutti, anche chi "rompe"! «Ci sono degli alunni con disabilità - scrivono Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger - per i quali il diritto all’inclusione scolastica viene ancora oggi, troppo spesso, messo in discussione: parliamo…