![Fila di omini di legno marrone, con uno di loro, rosso, che cade](https://superando.it/files/2020/06/malattie-rare-33.jpg)
Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università della Campania Lugi Vanvitelli offrirà un’opportunità di formazione nell’àmbito delle Malattie Rare, con la terza edizione del Master di Secondo Livello in Malattie Rare, diretto da Giuseppe Limongelli e destinato ad un massimo di quindici partecipanti, tra medici specialisti, farmacisti, biologi e biotecnici.
L’inizio delle attività didattiche è previsto per il prossimo mese di novembre, ma la presentazione del Master si avrà venerdì 22 settembre (ore 10.30), nel corso di un incontro online organizzato dall’OMAR (Osservatorio Malattie Rare). (S.B.)
Per il programma completo dell’incontro online del 22 settembre e per altre informazioni: melchionna@rarelab.eu (Rossella Melchionna).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…