
Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta edizione della staffetta paralimpica Obiettivo Tricolore, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. Partita infatti il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo, la manifestazione si concluderà il 1° ottobre proprio a Parigi, dopo che i 70 atleti coinvolti nell’impresa si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa.
Sono gli atleti che fanno parte di Obiettivo3, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi.
Il 19 settembre, dunque, la nona tappa, partita da San Donato Milanese, si è conclusa in Piazza Tre Torri a Milano, città “intermedia” nel percorso di Obiettivo Tricolore, che quest’anno ha già attraversato il Veneto e l’Emilia Romagna, prima di arrivare in Lombardia e ora proseguirà verso il Piemonte e la Valle d’Aosta, per oltrepassare quindi le Alpi sul Piccolo San Bernardo ed entrare in Francia nel dipartimento dell’Alta Savoia. A quel punto si attraverseranno le Regioni dell’Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea e l’Ilê-de-France, per arrivare infine a Parigi. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore ampio approfondimento sulla manifestazione. Per altre informazioni: press@obiettivo3.com.
Articoli Correlati
- Giro di boa in Emilia Romagna per "Obiettivo Tricolore" Oltre 2.000 chilometri e 31 tappe, con 65 atleti paralimpici a passarsi il testimone in sella a handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, per dimostrare che le disabilità non sono un…
- Accessibilità e inclusione: quali ricadute dalle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026? È Iacopo Mazzetti, head of Legacy della Fondazione Milano Cortina 2026 a raccontare a «Superando.it», in questa nostra intervista, di come si intende rendere accessibile e inclusivo il grande evento…
- Parma paralimpica, che sogna Rio 2016 In una città come Parma, dove il calcio dei “grandi nomi” sta vivendo uno dei suoi momenti più difficili, brilla invece un movimento di “sport vero”, vissuto come strumento di…