In occasione della recente Giornata Internazionale per l’Accesso Universale all’Informazione del 28 settembre (International Day for Universal Access to Information), l’EBU (European Blind Union), l’Unione Europea dei Ciechi, ha pubblicato un importante documento di sintesi sulla situazione attuale dell’accesso alla lettura e all’uso del Braille (Access to Reading and Using Braille – A matter of the future).
Disponibile in inglese a questo link (ma facilmente traducibile in italiano tramite gli strumenti presenti nel web), il documento evidenzia l’utilità e la piena attualità del metodo Braille nella vita quotidiana, insistendo sul valore di esso come strumento educativo e come fattore di inclusione. Risponde inoltre a una serie di richieste sull’uso e l’insegnamento del Braille stesso e su come ottimizzarne la complementarità con i moderni progressi tecnologici. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: Nacho Lopez (nacho.lopez@euroblind.org), da contattare in lingua inglese.
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…