
Partito nel luglio scorso, come avevamo segnalato anche sulle nostre pagine, il programma informativo denominato La prevenzione non va in vacanza è stato promosso e finanziato da IAPB Italia, la Sezione Nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in collaborazione con l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per sensibilizzare appunto le persone a prendersi cura della salute dei loro occhi anche in vacanza.
Nella Capitale l’iniziativa ha preso il nome di L’estate vive nei tuoi occhi e si è conclusa il 20 settembre scorso, ottenendo un grande riscontro nella popolazione coinvolta, come viene segnalato dall’UICI di Roma.

Le cinque tappe patrocinate da altrettanti Municipi di Roma Capitale (II, III, V, VI e VIII) hanno permesso infatti a 230 cittadini e cittadine di sottoporsi al controllo gratuito della visita e fondamentale, per la riuscita del progetto, è stata l’adesione e la disponibilità degli oculisti e degli ortottisti che hanno visitato anche chi non aveva fatto in tempo a prenotarsi per la campagna di prevenzione.
«Una delle novità di quest’anno – sottolineano ancora dall’UICI di Roma – è stata l’introduzione del QR Code [disponibile nell’immagine qui a fianco riprodotta, N.d.R.] che ci catapulta in un praticissimo vademecum, utile a conoscere come prevenire le malattie della vista, e quali semplici comportamenti occorre adottare per proteggere i propri occhi».
Soddisfazione è stata espressa da Giuliano Frittelli, presidente dell’UICI capitolina, per la crescita dei numeri rispetto all’edizione dello scorso anno, «il che significa – ha dichiarato che IAPB Italia ha colto un bisogno concreto, e proprio per questo motivo saranno richieste in futuro sempre maggiori attenzioni». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@uicroma.it (Giovanni Fornaciari).
Articoli Correlati
- Ti aiutiamo a vederci chiaro «Se non si garantiranno adeguati servizi di prevenzione, cura e riabilitazione visiva, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente»: a dirlo…
- Giornata Mondiale della Vista: guarda che è importante! Sarà questo lo slogan della Giornata Mondiale della Vista dell’8 ottobre, evento promosso dallo IAPB, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, che vuole appunto attirare l’attenzione sulla centralità della…
- I diritti della "terza nazione del mondo": una consapevolezza che cresce Come procede nel mondo la consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità, coloro che, presi tutti assieme, del mondo costituiscono “la terza nazione”, citando il titolo di un libro di…