
«Nel Decreto Legge approvato in Consiglio dei Ministri per la prevenzione del rischio connesso al fenomeno bradisismico nell’area campana dei Campi Flegrei, è stata dedicata un’attenzione particolare alla tutela delle persone con disabilità»: lo segnala in una nota la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, aggiungendo che «la pianificazione speditiva di emergenza dovrà tenere conto anche della ricognizione delle strutture in cui vivono le persone con disabilità o non autosufficienti. Inoltre, nell’àmbito del Piano di Comunicazione rivolto alla popolazione saranno previste specifiche forme di comunicazione per le persone con disabilità sensoriale».
«L’obiettivo – conclude Locatelli – è quello di promuovere una migliore informazione sui rischi e sulle buone pratiche di protezione civile e intervenire prontamente in caso di emergenza, per mettere in salvo le persone che hanno bisogno di assistenza, in attuazione dell’articolo 11 (Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». (S.B.)
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…