«Com’è noto, con il termine CAA (Comunicazione Aumentativa) si intende l’utilizzo di tutte le modalità che possono facilitare e migliorare la comunicazione delle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Negli ultimi anni gli studi in materia di deficit comunicativi hanno individuato nella CAA uno strumento efficace e in grado di offrire grandi potenzialità di miglioramento per la persona con disturbi del linguaggio. Scopo dunque di questo è quello di presentare funzioni e modalità di intervento attraverso gli strumenti in CAA nei comportamenti problema che derivano da un deficit comunicativo. In particolare, il laboratorio pratico prevede la simulazione della progettazione e della realizzazione degli strumenti in CAA peri i comportamenti problema».
Viene presentato così, dalla Cooperativa Sociale trentina GSH il seminario formativo sul tema La Comunicazione Aumentativa e i comportamenti problema, organizzato per il pomeriggio di venerdì 20 ottobre (ore 14.15-18.15) a Cunevo di Contà (Treno), presso il Servizio Il Melograno della stessa Cooperativa GSH (Via della Calcara,10), nell’àmbito del ciclo Appunti Scuola.
Condotto da Venera Russo, psicologa, educatrice e formatrice esperta in CAA, il corso, strutturato in modalità laboratoriale, si rivolgerà per lo più a insegnanti, educatori, familiari, logopedisti, studenti/studentesse e adulti interessati. (S.B.)
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 18 ottobre, tramite l’indirizzo info@gsh.it al quale chiedere ogni altra informazione.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La CAA, strumento di dialogo, apprendimento e inclusione Un po’ di storia della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), quell’insieme di conoscenze, strategie e tecnologie che hanno lo scopo di migliorare e incrementare le capacità comunicative di coloro che hanno…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…