![Assistente all'autonomia e alla comunicazione insieme a un bimbo con disabilità](https://superando.it/files/2020/03/assistente-autonomia-e-comunicazione-3-1.jpg)
Come si legge in una nota diffusa dal Ministero per le Disabilità, è stato firmato il Decreto per il trasferimento ai Comuni di 100 milioni di euro del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. «Tali risorse – si legge nella nota – dovranno servire a potenziare i servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali della scuola dell’infanzia e delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado».
«Il servizio di assistenza specialistica per supportare il percorso educativo e relazionale dei bambini e dei ragazzi con disabilità – commenta la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli – è fondamentale per migliorare l’autonomia e l’inclusione nel contesto scolastico, garantendo a tutti un percorso didattico più efficace e partecipato. L’obiettivo per il futuro è di implementare ulteriormente il Fondo, per sostenere adeguatamente tutti i territori del nostro Paese». (S.B.)
Articoli Correlati
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità «Un documento nel quale vengono sostanzialmente condivise le idee più volte espresse sulla materia dalla FISH»: è questo il commento di Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana per il…