«Il Progetto di Vita è uno strumento indispensabile che, attraverso la pianificazione degli interventi coordinati e concordati fra le diverse agenzie (famiglia, scuola, sociale, sanitaria), ha la finalità di garantire e promuovere nella persona con disabilità capacità, conoscenze, abilità e, in una parola, competenze utili per una Vita di Qualità»: a dirlo è Carmela De Vivo, presidente della FISH Basilicata (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), presentando l’incontro denominato Il Progetto di Vita per il Durante e il Dopo di Noi, organizzato per il pomeriggio di giovedì 26 ottobre a Potenza (Sala Inguscio, ore 15.30), in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Basilicata.
Introdotti e coordinati dalla stessa Carmela De Vivo, vi interverranno Laura Andrao, esperta a livello nazionale di diritto delle disabilità, Giuseppe Palo, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Basilicata e lo psicologo Pietro Berti. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: basilicata@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Scuola: opportunità e rischi del "non cognitivo" «La discussione sulla possibile introduzione di “competenze non cognitive” nelle scuole - scrivono Daniele Fedeli e Claudia Munaro -, con relativo Disegno di Legge già approvato alla Camera, pone una…
- Bonus idrocarburi e Vita Indipendente Prendendo spunto da un’evidente discriminazione contenuta nel cosiddetto “bonus idrocarburi”, alcune organizzazioni della Basilicata chiedono che una parte delle risorse provenienti dall’estrazione degli idrocarburi stessa venga impegnata in favore degli…