Come viene segnalato dal Ministero per le Disabilità, si è insediato il Tavolo tecnico di lavoro per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità, al quale, come viene spiegato, «partecipano tutti i soggetti competenti e interessati dal tema a vario titolo, che lavoreranno per formulare proposte, anche di carattere normativo, al fine di rinnovare l’organizzazione dei concerti e degli spettacoli, andando incontro alle esigenze di sicurezza e partecipazione delle persone con disabilità».
«Il principio dell’accessibilità universale, dell’inclusione e di un approccio organizzativo più innovativo – dichiara la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli – saranno fondamentali per rivedere gli attuali protocolli, al fine di rinnovare l’organizzazione dei concerti e degli spettacoli dal vivo, garantendo la massima partecipazione e sicurezza a tutti e tutte. Dobbiamo infatti andare incontro alle nuove richieste e alle esigenze di ogni persona, perché ognuno ha il diritto di essere felice, di scegliere come trascorrere il proprio tempo libero e di poterlo fare in autonomia».
«L’accessibilità universale – aggiunge Locatelli – non riguarda solo le barriere architettoniche, ma anche l’eliminazione di quelle sensoriali, alla comunicazione e all’informazione, uno dei princìpi cardine, questo, della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e soprattutto di un nuovo modo di programmare, progettare e realizzare non solo le strutture, ma anche gli eventi. Sono certa che da questo Tavolo potranno nascere nuove proposte interessanti per tutti». (S.B.)
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Accessibilità e Programma d’Azione: criticità e priorità Nonostante quanto sancito nel 2013 dal primo Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, la situazione nel nostro Paese, in tema di…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…