Dopo il felice esito della prima edizione, nel novembre dello scorso anno (se ne legga anche la nostra presentazione), tornerà da mercoledì 8 a sabato 11 novembre, sempre al Monasterino della Conoscenza di Siena, il workshop pratico di progettazione inclusiva denominato Perché ci vuole tatto, promosso dall’Associazione bolognese La Girobussola.
Si tratta, come viene presentato «di un corso di formazione rivolto a coloro, professionisti e non, che vogliano acquisire competenze e sviluppare strumenti per la progettazione di esperienze culturali e itinerari di turismo accessibile e inclusivo, tramite quattro giorni in cui alterneranno lezioni ad attività laboratoriali, all’insegna della condivisione, della scoperta e della sperimentazione nell’àmbito dell’accessibilità culturale, con particolare attenzione al mondo della disabilità visiva». (S.B)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: girobussola@viaggiemiraggi.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Turismo accessibile e disabilità visiva: perché ci vuole tatto! Il mondo sensoriale e percettivo delle persone con disabilità visiva, le specificità del senso del tatto e di quello dell’udito, il turismo accessibile, le mappe tattili, un approccio artistico e…