«Sensibilizzare coloro che conoscono poco i disturbi dello spettro autistico, oltre a dare voce a tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione, donando una frase, un pensiero, un dialogo, una poesia, per arrivare a 365 frasi (366 nel 2024, anno bisestile) che accompagnano le persone fuori e dentro l’autismo. Perché l’autismo è tutto l’anno e non solo la Giornata del 2 Aprile ad esso dedicata»: è basandosi su tali concetti che l’Associazione l’Ortica di Milano ha realizzato per il terzo anno un proprio Calendario Autistico i cui ricavati serviranno segnatamente a sostenere progetti rivolti a persone autistiche o con altre disabilità intellettive.
Costuitasi infatti nel 2010, l’Ortica lavora con bambini, preadolescenti, adolescenti e adulti con ogni forma di disturbo dello spettro autistico e altre disabilità intellettive e sensoriali, offrendo loro percorsi abilitativi e riabilitativi, con un orientamento inclusivo che faciliti la costruzione di relazioni umane significative. (S.B.)
Per avere il Calendario Autistico dell’Associazione l’Ortica di Milano, scrivere a: contatti@ortica.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…