Nell’àmbito della prima giornata di oggi di Meraviglia, gli Open, il Forum Internazionale del Turismo 2023 in corso in Piemonte a Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), evento promosso dal Ministero del Turismo e dalla Regione Piemonte, tra le sessioni dedicate all’approfondimento di quelli che vengono considerati come i comparti chiave del turismo, ve ne sarà anche una riguardante l’accessibilità, che viene presentata così: «L’accessibilità è un driver fondante dell’attrattività e della competitività delle destinazioni e della qualità dell’esperienza turistica. Il tema è trasversale e si intreccia con l’inclusività, la sostenibilità, i trasporti e le strutture ricettive. Ancora più rilevante è la questione della fruibilità, ovvero della possibilità delle persone con disabilità, non solo di accedere, ma di vivere appieno le attrazioni turistiche».
A tale sessione, in programma per il pomeriggio di oggi, 24 novembre (ore 17.30), aperta da Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, interverrà tra gli altri, assieme all’atleta paralimpico e travel influencer Diego Gastaldi, al presidente di Assoturismo Vittorio Messina e a Mariana Oleskiv, che dirige l’Agenzia di Stato per lo Sviluppo del Turismo in Ucraina, il presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Vincenzo Falabella, che sottolinea come «Il turismo accessibile sia un diritto fondamentale per tutti».
«Alla base della nostra costante attenzione ai temi della mobilità, dell’accesso alla cultura e al turismo da parte di tutte le persone con disabilità – aggiunge -, nonché alle soluzioni che consentono la piena partecipazione ai momenti di svago, vi è sempre la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e nello specifico di il 30° articolo di essa (Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport). È proprio basandoci su quanto recita quell’articolo («garantire che le persone con disabilità abbiano accesso a luoghi che ospitano attività turistiche» e «ai servizi forniti da coloro che sono impegnati nell’organizzazione di attività turistiche») che agisce la nostra Federazione, valutando le migliori soluzioni possibili, all’insegna della “progettazione universale” (Universal Design) e verificandone la concreta applicazione in fase di realizzazione. Il tutto per consentire alle persone con disabilità di poter vivere al pari di ogni altro cittadino e cittadina». (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del Forum Internazionale del Turismo 2023 di Baveno.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…