E vissero per sempre infelici e scontenti? Le persone con disabilità acquisite: è il titolo dell’incontro online organizzato per il pomeriggio di sabato 2 dicembre (ore 15), in occasione e alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, dal Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).
Dopo i saluti di suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI e con la moderazione di Riccardo Benotti, giornalista dell’Agenzia SIR, vi interverranno il direttore responsabile del nostro giornale «Superando.it» Antonio Giuseppe Malafarina, sul tema Sintesi della prevalenza, se possibile per diagnosi, delle disabilità acquisite; don Giorgio Ronzoni (Io sono fermo, ma è la Parola di Dio a correre); Andrea Bianco, artista con disabilità visiva (Come si vive da artista senza vedere).
Seguirà la tavola rotonda Il sostegno alla persona e alla famiglia, con Patrizia Valdemi della Fondazione Sospiro, Maria Assunta Gabrielli della Fondazione Don Gnocchi e Antonino Salvia della Fondazione Santa Lucia. (S.B.)
Il webinar verrà diffuso in YouTube a questo link. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: eventi.pastoraledisabili@chiesacattolica.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- La passione di Antonio Giuseppe per la meraviglia della vita I diritti, l’accessibilità, il lavoro, l’università, il “Dopo di Noi”, la famiglia, l’affettività, la sessualità e altro ancora, anche se i passaggi più appassionati sono forse quelli dedicati alla scrittura…