Si chiama Riconoscere le competenze dai caregiver familiari l’incontro online organizzato da CARER – Associazione dei Caregiver Familiari di Carpi (Modena) per il pomeriggio di martedì 5 dicembre (ore 15.30-17.30).
«Le competenze maturate dal caregiver familiare nel percorso di cura di persone fragili o non autosufficienti – spiegano dall’Associazione – sono un capitale sociale che va reso visibile e valorizzato in primo luogo con l’applicazione dell’articolo 6 della Legge Regionale dell’Emilia Romagna 2/14 [“Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che pesta volontariamente cura ed assistenza)”, N.d.R.]».
L’incontro sarà coordinato da Loredana Ligabue, segretaria dell’Ente organizzatore. Interverranno Vincenzo Colla, assessore della Regione Emilia Romagna allo Sviluppo Economico, al Lavoro e alla Formazione; Lalla Golfarelli, presidente dell’Associazione CARER (Sostenere i diritti dei caregiver) e Federico Boccaletti, esperto di politiche del lavoro (Riconoscere e valorizzare il patrimonio di competenze dei caregiver familiari).
Seguiranno ulteriori interventi di Associazioni di Volontariato e Terzo Settore, Parti Sociali, Servizi Sociali.
Sono diverse le motivazioni del costante impegno dell’Associazione CARER per promuovere il riconoscimento delle competenze del caregiver familiare: migliaia di caregiver familiari acquisiscono competenze utili al proprio inserimento o reinserimento lavorativo e costituiscono un patrimonio di rilievo sociale per dare risposta alla crescente domanda di cura. Si tratta di un elemento qualificante della citata Legge Regionale dell’Emilia Romagna 2/14 ancora inattuato, un elemento coerente sia con il dettato della Legge Delega Nazionale sulla non autosufficienza 33/23, sia con le più avanzate esperienze europee ed anche con la strategia europea per l’assistenza. (Simona Lancioni)
La partecipazione all’incontro inline del 5 dicembre (piattaforma Zoom) è gratuita previa iscrizione, scrivendo a info@anzianienonsolo.it (tel. 059 645421).
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con alcuni riadattamenti dovuti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- Il punto sull'integrazione scolastica Il seminario di Carpi (Modena) del 27 e 28 ottobre, intitolato "Diversità e scuola - proposte per una scuola diversa", ospita anche la proiezione del cortometraggio "Nuvole controvento", realizzato dai…