
Scrivi con il cuore, senti con le mani: si chiama così l’iniziativa promossa per venerdì 8 dicembre dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, che invita a parteciparvi il pubblico di tutte le età, con queste parole: «Lungo le nostre sale espositive il tempo si dilata e la magia si diffonde nell’aria. In un mondo sempre più veloce, il nostro Museo invita tutte e tutti a rallentare e a riscoprire l’arte antica della scrittura, dimostrando che questa non è affatto un’arte perduta, ma un rituale da celebrare. Dopo una visita tra le opere d’arte, infatti, i partecipanti saranno invitati a prendersi il proprio tempo, a mettere in fila i pensieri e a trasformarli in parole scritte. Non è richiesta alcuna esperienza nella scrittura; basta lasciarsi ispirare dall’opera d’arte che tocca il cuore e rende concreti i pensieri. L’esperienza, inoltre, non si ferma alla carta. Dopo avere scritto la propria lettera, infatti, il messaggio si trasformerà in un’opera tattile, arricchita con materiali e testi in Braille. Un regalo unico in vista del Natale, fatto con il cuore, che può diventare un dono speciale». (S.B.)
L’iniziativa si terrà alle 10.30 e alle 16.30 di venerdì 8 dicembre. È consigliata la prenotazione (info@museoomero.it; tel. o whatsapp 335 5696985).
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- Abbiamo "toccato con mano" la Tunisia È stato uno dei più apprezzati eventi cultural-sportivo-turistici fra quelli organizzati in 40 anni dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). L’hanno chiamata “Settimana Gialla”, per richiamare il colore delle sabbie del Sahara,…