Un progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive

Si chiama “I FormidAbili” ed è un progetto pilota sull’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive promosso dalla “società benefit” (RI)GENERIAMO, con il coinvolgimento di Associazioni di persone con disabilità e di importanti catene della grande distribuzione. Ora, oltre ai consueti partner, la società sta intraprendendo nuove collaborazioni con ulteriori soggetti

Progetto "I FormidAbili"

Un giovane con disabilità intellettiva impegnato, insieme a un’operatrice,, nel progetto “I FormidAbili”

I FormidAbili è un progetto pilota sull’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive all’interno dei negozi BricoCenter e Leroy Merlin Italia, nei Makers Caffè, o nella cura delle aree verdi. Si tratta di uno dei progetti di (RI)GENERIAMO, una “società benefit” che persegue finalità di beneficio comune con l’obiettivo di operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente in senso lato.
Oltre ai consueti partner, (RI)GENERIAMO sta intraprendendo nuove collaborazioni con ulteriori soggetti: due punti vendita di Norauto, la catena di negozi specializzata nella manutenzione e personalizzazione delle automobili. Grazie al supporto di Abile Job, agenzia di ricerca e selezione specializzata nel collocamento mirato, e del Gruppo Asperger Veneto, diverse persone con disabilità potranno iniziare il loro tirocinio nei punti vendita di San Giovanni Lupatoto (Verona) e Moncalieri (Torino).In tal senso, l’accoglienza dei nuovi lavoratori e lavoratrici è già stata preparata attraverso un’attività di formazione specifica sui temi dell’inclusione, delle disabilità intellettive, della sindrome di Down e dell’autismo rivolta a tutti i gestori delle sedi coinvolte, mentre un secondo intervento formativo sarà rivolto ai collaboratori che dovranno supportare i lavoratori e le lavoratrici con disabilità sul posto di lavoro.
Nell’àmbito del progetto, inoltre, è previsto che i lavoratori e le lavoratrici con disabilità svolgano un tirocinio da 3 a 6 mesi presso i punti vendita affiliati, al fine di acquisire le competenze necessarie a svolgere attività lavorative come, ad esempio, accoglienza del cliente, assistenza alle casse self service, sistemazione dei reparti ecc. Molti di questi percorsi si concludono con l’assunzione delle/dei tirocinanti.

Attivo da tre anni, I FormidAbili ha potuto funzionare e ottenere significativi risultati anche grazie al coinvolgimento di diverse Associazioni di persone con disabilità. Solo nei negozi di Leroy Merlin Italia e BricoCenter hanno svolto il percorso e sono state inserite con almeno un tirocinio ben 81 persone con disabilità. Anche in questo caso c’è stato il supporto di Abile Job. Mentre sono 769 i collaboratori della rete di Leroy Merlin che hanno ricevuto una formazione specifica alla quale ha contribuito anche la Fondazione Paideia. Ad oggi sono 11 le persone con disabilità che sono state assunte a tempo determinato, 14 quelle a tempo indeterminato, 22 quelle in stage retribuito, e 34 quelle che hanno concluso il percorso di tirocinio. Ovviamente (RI)GENERIAMO continua a lavorare per coinvolgere nel progetto ulteriori aziende.

Oltre a questa attività specificamente dedicata all’inserimento lavorativo, il progetto propone anche dei laboratori rivolti a bambini e bambine delle scuole, I FormidAbili LAB, nei quali le persone con disabilità intellettiva insegnano loro il valore del riciclo e altri aspetti inerenti alle tematiche ambientali e all’economia circolare.
Sul versante della comunicazione, infine, degna di nota è I FormidAbili Social TV, social TV interamente condotta da giovani con la sindrome di Asperger. (Simona Lancioni)

Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con minimi riadattamenti dovuti al diverso contenitore, per gentile concessione.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo