«I volontari sono una risorsa importantissima e rappresentano un supporto fondamentale nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali della nostra Fondazione. Ogni volontario è prezioso e indispensabile: ciascuno di loro rende possibile l’inclusione delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorare la qualità di vita di chi non vede e non sente. Quanti decideranno di diventare volontari della Lega del Filo d’Oro non vivranno solo un percorso formativo, ma una vera e propria esperienza di vita»: a dirlo è Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro, nell’annunciare che dal 3 febbraio prossimo ripartiranno i corsi base di formazione per i nuovi volontari della Fondazione stessa.
I corsi si terranno contemporaneamente presso le sedi della Lega del Filo d’Oro di Novara, Lesmo (Monza-Brianza), Padova, Modena, Pisa, Osimo (Ancona), Roma, Napoli, Molfetta (Bari) e Termini Imerese (Palermo) e saranno articolati innanzitutto in una serie di lezioni teoriche online e in presenza, tenute da professionisti dell’Ente. Nell’àmbito poi delle attività pratiche con gli utenti della Lega del Filo d’Oro, i partecipanti verranno affiancati da volontari già esperti e operatori delle varie sedi.
C’è tempo dunque fino al 31 gennaio per presentare la domanda di partecipazione ai corsi, che sono completamente gratuiti e che permetteranno agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, a comprenderne i bisogni, a comunicare e a supportarli nell’orientamento e nella mobilità. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: Alessandra Dinatolo (a.dinatolo@inc-comunicazione.it); Chiara Ambrogini (ambrogini.c@legadelfilodoro.it).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Rossano Bartoli nuovo Presidente della Lega del Filo d’Oro Storica Associazione impegnata da oltre cinquant’anni a fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, in un processo di sviluppo che la porta ad affrontare nuove sfide senza soluzione di continuità,…