Recentemente dato alle stampe, Storie di vita. Genitori e giovani con disabilità si raccontano va ad aggiungersi ai libri sui temi della disabilità pubblicati dal Gruppo Solidarietà. «Nell’ultimo di essi – scrivono dall’organizzazione marchigiana -, Ripensare i servizi. Personalizzare gli interventi del 2022, parlavamo dell’urgenza di ripensare le politiche e gli interventi che la pandemia (e non solo) ci ha inevitabilmente richiamato all’attenzione. Scrivevamo tra l’altro che “Il cambiamento chiede di declinare attraverso la prassi, le affermazioni come: ‘de-istituzionalizzazione’, ‘sostenere la domiciliarità’, ‘centralità del progetto di vita’, ‘territorialità dei servizi’”. È da qui che desideriamo ripartire con Storie di vita, frutto di un lavoro corale e condiviso, costituito da più voci e scritto da più mani, e lo facciamo attraverso la narrazione, i vissuti, i dialoghi con le persone e le loro famiglie, per toccare con mano il senso e il significato che hanno per loro le parole e gli interventi».
La metodologia della narrazione, del resto, basata sulla raccolta di storie di vita, non è una pratica nuova per il Gruppo Solidarietà: «L’abbiamo incontrata anni fa – viene sottolineato – e continuiamo a sperimentarla, perché ne percepiamo la potenza come pratica di ascolto, come strumento di incontro e di comprensione. Per questo motivo, il testo che ora presentiamo è “figlio” di Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità del 2014, che racchiudeva un primo progetto di interviste realizzate tra il 2012 e il 2013».
Da ricordare in conclusione che la nuova pubblicazione del Gruppo Solidarietà è arricchita dai contributi di Carlo Francescutti e Carlo Lepri. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: grusol@grusol.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…